ValItalia PMI

GDPR 2025: cosa cambia per cittadini e aziende

Novità e aggiornamenti del GDPR nel 2025

Trasparenza e diritti dei cittadini

I cittadini avranno diritti potenziati sull'accesso e il controllo dei propri dati personali, con un diritto all'oblio rafforzato e un accesso ai dati più semplice e completo.

Notifiche di violazione

Le aziende dovranno notificare tempestivamente i cittadini in caso di violazioni che possano comportare un rischio significativo per i loro diritti e libertà.

Controllo sull'intelligenza artificiale

L'uso di sistemi di intelligenza artificiale sarà oggetto di maggiore controllo e dovrà essere conforme alle norme sulla protezione dei dati.

Ispezioni e sanzioni

Il Garante della privacy intensificherà le ispezioni, soprattutto in settori specifici, e le aziende non conformi dovranno affrontare sanzioni severe.

Registro delle attività di trattamento

Si valuteranno modifiche all'obbligo di redazione del registro delle attività di trattamento, con possibili esenzioni per PMI e aziende a media capitalizzazione.

Revisione del GDPR

È in corso una proposta di revisione del GDPR, con l'obiettivo di semplificare gli obblighi burocratici per le PMI e le aziende a media capitalizzazione.

In sintesi, il 2025 sarà un anno importante per la privacy, con un'attenzione particolare alla trasparenza, ai diritti dei cittadini e alla conformità delle aziende, specialmente in relazione all'intelligenza artificiale e a settori specifici.
Le aziende dovranno prepararsi ad affrontare controlli più stringenti e potenziali sanzioni per la mancata conformità.