Dall’impegno e dalla visione condivisa di otto sigle (datoriali e sindacali) nasce OB Italia - Organizzazione Bilaterale Italiana.
Siamo particolarmente lieti di annunciare questa novità, e di essere parte attiva di questa nuova realtà, poiché essa si fonda sui principi cardine che da sempre ispirano il lavoro di ValItalia PMI: azzerare le distanze tra datori di lavoro e lavoratori, eliminare le barriere che ostacolano la crescita, promuovere il dialogo e la cooperazione.
In altre parole, consideriamo il mondo del lavoro come un'unica grande realtà nella quale operare con un obiettivo condiviso: favorire lo sviluppo di tutti, in un’ottica di inclusione e collaborazione.
L’obiettivo primo di OB Italia, pertanto, sarà quello di elaborare e mettere a disposizione (grazie all’ampia esperienza maturata sul campo) risposte concrete, attuali ed efficienti alle crescenti necessità del mondo del lavoro, in particolare ai datori di lavoro ed i lavoratori delle piccole e medie imprese.
Il primo passo è stato ufficialmente concretizzato martedì 24 giugno a Roma dai rappresentanti di Aifos, Assoesercenti, Confimprese Italia, Italpmi, UCI – Unione Coltivatori Italiani, Unci – Unione delle Cooperative Italiane, Valitalia PMI e Fesica.
Alla guida di OB Italia è stato designato il Presidente Gennaro Scognamiglio.
Ecco il testo della comunicazione ufficiale rilasciata:
”Novità nel mondo sindacale: nasce l’organizzazione bilaterale OB Italia
Roma, 25 giugno 2025 - Un nuovo soggetto nazionale prende forma nel mondo del lavoro. Dall’impegno e dalla visione comune di 8 sigle, nasce OB Italia - Organizzazione bilaterale italiana, con l’obiettivo di condividere un quadro di relazioni fra associazioni datoriali e dei lavoratori che favorisca il diritto al lavoro, creando una occupazione qualificata che consenta al singolo di affermare le proprie capacità e conseguentemente di migliorare la competitività delle imprese, adempiendo così al dovere di contribuire al progresso materiale e spirituale della società, per il quale il lavoro è indispensabile.
Un percorso sancito a Roma dai rappresentanti di Aifos, Assoesercenti, Confimprese Italia, Italpmi, UCI – Unione Coltivatori Italiani, Unci – Unione delle Cooperative Italiane, Valitalia pmi, Fesica, che hanno indicato alla guida di OB Italia, il presidente Gennaro Scognamiglio.
Le Parti intendono realizzare il superamento della dualità fra organizzazioni datoriali e sindacali attraverso strumenti che promuovano interessi distinti ma pariteticamente gestiti, al fine di favorire sviluppo e collaborazione su temi legati alla retribuzione gestione proattiva del mercato del lavoro, anche avanzando le proprie istanze presso le istituzioni.
“Abbiamo raggiunto un’intesa – ha affermato il primo dei Presidenti a turno Gennaro Scognamiglio - che punta a costruire una contrattazione collettiva capace di tutelare sia gli imprenditori che i lavoratori.
Vogliamo mettere a disposizione di tutti, e per tutti, una serie di strumenti utili, coinvolgendo anche le istituzioni e il legislatore se necessario.
Il nostro obiettivo è garantire, con una rappresentanza forte, pluralità, rispetto dell’autonomia delle imprese, libertà sindacale e una giusta retribuzione per i lavoratori, nell’interesse complessivo del mondo del lavoro”.”